Les techniques de la Photographie - Portfolio fotografico
composizione
Perspective linéaire / Prospettiva Lineare
La prospettiva lineare è un sistema di rappresentazione che crea l'illusione della profondità e della distanza su una superficie bidimensionale (come una foto, un disegno o un quadro) basandosi su un principio molto intuitivo: le linee parallele sembrano convergere in un unico punto man mano che si allontanano da chi guarda.
-
Spirale Aurea (o di Fibonacci)È una particolare curva a spirale che si trova spesso in natura e nell'arte. Usarla in fotografia aiuta a creare una composizione visivamente bilanciata e armoniosa, guidando l'occhio dell'osservatore attraverso l'immagine in modo naturale e piacevole.
-
Linee di FugaSono le linee immaginarie o reali (come i bordi di un viale, un binario o, nel nostro caso, gli archi e le pareti del portico) che sembrano allontanarsi e convergere verso un unico punto nella profondità dell'immagine. Creano un forte senso di profondità e prospettiva.
-
Punto di Fuga
È il punto (o l'area) all'orizzonte o nella profondità della foto dove le linee di fuga sembrano incontrarsi e scomparire. È un elemento chiave per dare un senso di distanza e tridimensionalità all'immagine.
La règle des tiers / Regola dei terzi
La regola dei terzi è un principio di composizione visiva che suggerisce di suddividere un'immagine in nove parti uguali, utilizzando due linee orizzontali e due linee verticali immaginarie, creando una griglia 3x3. Il posizionamento di elementi chiave dell'immagine, come il soggetto principale, lungo queste linee o nei punti in cui si intersecano, dovrebbe creare una composizione più dinamica e armoniosa rispetto al posizionamento al centro dell'immagine
-
Spirale Aurea (o di Fibonacci)È una particolare curva a spirale che si trova spesso in natura e nell'arte. Usarla in fotografia aiuta a creare una composizione visivamente bilanciata e armoniosa, guidando l'occhio dell'osservatore attraverso l'immagine in modo naturale e piacevole.
-
Linee di FugaSono le linee immaginarie o reali (come i bordi di un viale, un binario o, nel nostro caso, gli archi e le pareti del portico) che sembrano allontanarsi e convergere verso un unico punto nella profondità dell'immagine. Creano un forte senso di profondità e prospettiva.
-
Punto di Fuga
È il punto (o l'area) all'orizzonte o nella profondità della foto dove le linee di fuga sembrano incontrarsi e scomparire. È un elemento chiave per dare un senso di distanza e tridimensionalità all'immagine.
Moment / Attimo
Quanto conta l'istante, l'attimo in una fotografia? Il fotografo, solitamente, cerca di 'comporre' bene l'immagine, secondo vari canoni, mentre, nel caso di una fotografia che non ha tempo per essere 'pensata', diventa importante individuare il momento esatto in cui fare lo scatto, soprattutto in una situazione in cui il soggetto non è 'statico'. Un fotografo che cerca l'istante, invece, è in un costante stato di vigilanza attiva. Osserva il soggetto, ne studia i movimenti, le espressioni, l'interazione con l'ambiente e, in base a questa osservazione, prevede l'apice di un'azione o di un'emozione.
portrait
Lumière artificiel / Luce artificiale
Uno degli elementi essenziali per una buona fotografia è sicuramente la LUCE e le sue 'onde' che, diffondendosi nello spazio, trasformano, evidenziano ed esaltano le forme. In un turbinio di sensazioni, il fotografo deve cercare di 'domarla' e dirigerla verso il soggetto, aspettando il momento giusto e utilizzando qualsiasi metodo ed abilità che possano permettergli di dare vita a un'immagine piatta, conferendole una sensazione di forma e volume, che la rende più realistica e coinvolgente per chi la guarda.
Plein soleil / Luce solare
La luce naturale, in particolare quella del sole, è straordinariamente potente e con una temperatura di colore (la 'dominante di colore') che cambia costantemente durante il giorno, influenza l'atmosfera delle fotografie. La sua principale caratteristica è di non essere'domabile', nel senso che non si può posizionare o controllare direttamente come con una sorgente di luce artificiale. Questo pone il fotografo davanti alla sfida di adattarsi e sfruttare le condizioni esistenti. A differenza delle lampade e dei flash da studio, che offrono un controllo totale e prevedibile su intensità, direzione e qualità della luce, la luce naturale richiede una comprensione e un'interazione più profonda con l'ambiente circostante. Non si tratta di creare la luce, ma di saperla interpretare e sfruttare al meglio.
stillLife
Oggetti / Objetcs
