MICHELE VIOLETTA FOTOGRAFO
Punti di Vista
La fotografia è il mio modo di vedere il mondo. Ogni clic è un'opportunità per fermare il tempo, per raccontare una storia senza parole e per immortalare l'emozione pura. Lascio che la luce, il movimento e le sensazioni mi guidino, mentre le persone, con la loro presenza, a volte onirica, diventano parte integrante della composizione, narrando una storia, che a volte nemmeno io comprendo appieno, ma che sento profondamente.
LO STILE
Oltre il visibile: catturare l'irrazionale.
La fotografia non è un'arte di riproduzione, ma di interpretazione. Non mi interessa solo ciò che è, ma ciò che potrebbe essere. Prediligo la street-photography perché mi offre spunti continui per una fotografia spontanea. Non cerco la scena perfetta, ma mi lascio trasportare da ciò che vedo, creando storie e abbinamenti visivi che nascono dall'istante. In questa improvvisazione, le persone diventano parte integrante della composizione, completando la scena e narrando una storia. Per questo, il bianco e nero resta il mio mezzo d'elezione. Eliminando la distrazione del colore, costringe l'occhio a concentrarsi sull'essenza della scena.
LE FORME
Still-life
rovvisazione, le persone diventano parte integrante della composizione, completando la scena e narrando una storia. Per questo, il bianco e nero resta ilrovvisazione, le persone diventano parte integrante della composizione, completando la scena e narrando una storia. Per questo, il bianco e nero resta ilrovvisazione, le persone diventano parte integrante della composizione, completando la scena e narrando una storia. Per questo, il bianco e nero resta il
Fotografia Professionale vs. Scatto da Cellulare
La Differenza tra "Vedere" e "Catturare con Intento"
-
L'Occhio del Professionista:
Un fotografo professionista non si limita a "vedere" qualcosa e a scattare. Prima ancora di premere il pulsante, visualizza il risultato finale. Pensa alla composizione, all'illuminazione, all'emozione che vuole trasmettere. È come un pittore che progetta il suo quadro prima di toccare la tela. Il cellulare scatta quello che vede, il fotografo cattura quello che immagina.
-
Qualità dell'Attrezzatura:
Le fotocamere professionali (e gli obiettivi) offrono una qualità d'immagine, una profondità di campo e una gestione della luce che un cellulare non può replicare. Non è solo "più pixel", ma una resa dei dettagli, dei colori e delle sfumature completamente diversa. Pensa alla differenza tra ascoltare musica da un altoparlante del telefono e da un impianto stereo di alta fedeltà.
-
Gestione della Luce:
Il professionista sa usare la luce naturale e artificiale, conoscere le impostazioni complesse della fotocamera e adattarsi a qualsiasi situazione per ottenere il meglio. Il cellulare fa del suo meglio in automatico.
-
Post-produzione:
Lo scatto è solo l'inizio. Un fotografo professionista dedica ore alla post-produzione: regolazione dei colori, miglioramento della nitidezza, pulizia dell'immagine, eliminazione di distrazioni. Questo non è "taroccare", ma esaltare la bellezza e la qualità, proprio come un cuoco impiattava il suo piatto per renderlo più appetitoso. Un'immagine da cellulare è "pronta all'uso", ma spesso grezza.
-
Affidabilità:
Se ingaggi un professionista per un evento o un prodotto, hai la garanzia del risultato. Il fotografo sa gestire imprevisti, ha attrezzature di backup e l'esperienza per assicurarsi che i momenti cruciali non vengano persi. Il cellulare può finire la batteria, la luce può essere pessima e il risultato casuale.
Fotografia Professionale vs. Immagini AI Generate
La Differenza tra "Reale" e "Sintetico"
-
Autenticità e Veridicità (Il Momento Reale):
Una foto professionale cattura un momento reale, una persona vera, un'emozione autentica. C'è un legame indissolubile con la realtà. Le immagini AI sono completamente sintetiche: non esistono in nessun luogo al di fuori del codice. Non sono mai state "lì".
-
Connessione Umana ed Esperienza:
Quando un fotografo ritrae una persona, c'è un'interazione umana, una relazione che si crea, un dialogo. Questo permette di tirare fuori l'anima e l'essenza del soggetto. Con l'AI, non c'è nessuna persona dietro l'obiettivo, nessun sorriso scambiato, nessuna storia vissuta insieme al soggetto. Il risultato è privo di quella "scintilla" autentica.
-
Unicità e Irripetibilità:
Ogni foto professionale è unica e irripetibile. Quell'esatto momento, quella luce, quell'espressione non torneranno mai. Le immagini AI possono essere generate in milioni di varianti, ma sono sempre basate su modelli preesistenti; manca la serendipità e l'anima del momento catturato.
-
Contesto e Significato Profondo:
Una foto professionale ha un contesto: è stata scattata in un luogo specifico, in un momento preciso, spesso con uno scopo documentaristico o artistico legato alla realtà. Le immagini AI mancano di questo contesto reale, sono spesso "belle" ma vuote di significato profondo o di storia autentica.
-
Etica e Diritto d'Autore:
La fotografia professionale rispetta i diritti d'autore dell'artista e la privacy dei soggetti. Le immagini AI sollevano enormi questioni etiche e legali su chi possiede il "diritto d'autore" e su come vengono "allenati" questi modelli (spesso usando opere protette da copyright senza consenso).